Il termine “Fruizione Sostenibile”, cioè la possibilità di “utilizzare” gli spazi che ci circondano in modo consapevole, la collaborazione con le strutture storiche turistiche e il ruolo sociale dei parchi pubblici, rappresenta molto bene il potenziale turistico che ha un comune.
Uno dei luoghi più interessanti è il parco della Rocca: un luogo vissuto tutti i giorni dai cittadini ma soprattutto dalle famiglie e dai ragazzi.
Un luogo nel quale si potrebbero organizzare numerose attività culturali, ludiche, sportive, enogastronomiche e musicali che nel periodo estivo trovano una cornice particolarmente suggestiva. In questo momento l’unica fruizione in tal senso avviene durante la Festa in Rocca, dove gli spettacoli tematici dimostrano l’enorme potenzialità del parco.
Il periodo primaverile ed estivo , in cui le giornate sono più lunghe, incentiva i cittadini a vivere il paese, con tutto ciò che può offrire per tutta la giornata.
Un maggiore uso degli spazi cittadini aumenterebbe anche la sicurezza della zona, un concetto da non sottovalutare, molto caro al cosiddetto ‘Controllo del vicinato’, un metodo che la maggioranza ha supportato, almeno durante la campagna elettorale.
Le nostre richieste all’amministrazione sono di
- Attivarsi al fine di estendere nei mesi da Aprile a Settembre l’orario di chiusura del Parco della Rocca di ogni giorno feriale e festivo.
- Considerare la possibilità che a rotazione gli esercenti presenti a Urgnano, possano occupare uno spazio per la somministrazione durante il periodo estivo anche mediante bandi e regolamenti ad hoc.
- Avviare una campagna di promozione per rendere nota la possibilità di organizzare eventi, incontri, mostre e tutte le attività possibili nel periodo estivo e primaverile nel Parco della Rocca anche, se necessario, attraverso la stesura di un regolamento ad hoc.
#UrgnanoInMoVimento
#BasellaInMoVimento
Qui la nostra Mozione